Pular para o conteúdo

Attenzione: dal 1/1/2023 l’ASUR cessa di esistere. I contenuti del sito continueranno ad essere validi fino all’attivazione dei nuovi siti delle Aziende Sanitarie Territoriali (AST). La dicitura ancora presente di “Area Vasta” va letta come “AST”.

Ai sensi della L.R. Marche 19/2022 dal 01/01/2023 l'azienda ospedaliera "Ospedali Riuniti Marche Nord" è incorporata nell AST Pesaro Urbino che subentra a tutti gli effetti nell'attività e nei rapporti giuridici attivi e passivi.

Liste di attesa

Attenzione: è attivo un sistema di verifica dei posti disponibili che consenta a cittadino di verificare la disponibilità a CUP di posti per prestazione: DISPONIBILITA' CUP.

 

Il governo dei percorsi di accesso alle prestazioni ambulatoriali è una delle aree di azione degli Enti del SSR; nell'ambito delle indicazioni regionali ( Regione Marche - Liste di attesa ) le AST hanno definito il Piano attuativo aziendale che è stato oggetto di confronto nell'ambito del Comitato aziendale di partecipazione dei cittadini e dei Comitati delle 5 AST:

Piano Attuativo Aziendale (PAA) per singola Azienda della Regione Marche:

Il Piano attuativo, che si sviluppa in stretta collaborazione con le Aziende ospedaliere e l'INRCA, individua alcune aree principali di intervento:

Riequilibrio dell'offerta sulla base della domanda: grazie ad un posto sviluppato dal servizio informativo aziendale è possibile avere una lettura in tempo reale delle prenotazioni per ciascun Distretto sanitario di residenza e questo dovrebbe la definizione di un valore di fabbisogno standard per ciascuna prestazione sulla base del quale adeguare, progressivamente l'offerta. Questo processo potrà di offrire la prestazione vicino alla residenza del cittadino, garantendo quindi la piena accessibilità e superando gli attuali squilibri esistenti tra i territori.

Percorsi di tutela: dal 30/06/2019 sono attivi nella Regione Marche i percorsi di tutela per la gestione degli utenti che ad una prima ricerca non si trovano nelle agende ordinarie presenti a CUP per una delle prestazioni inserite nel Piano Nazionale di Governo delle Liste di Attesa - l'elenco delle prestazioni è in fondo nella pagina - con classe di priorità B (purché la ricetta stata emessa nei 5 giorni precedenti) o D/P (nei 15 giorni precedenti). Gli operatori del CUP hanno la possibilità di inserire la richiesta di appuntamento in un elenco di pre-appuntamenti per un'ulteriore ricerca per trovare il posto. Per le prestazioni con priorità B l'utente verrà richiamato per una data di appuntamento entro 5 giorni mentre per la classe di priorità D entro 15 giorni e 20 giorni per la P. Una volta inserita nella lista di garanzia, verranno fatti 3 tentativi in ​​due giorni consecutivi, e in caso di mancata risposta, si decade dalla lista. La gestione della procedura verrà svolta dal Centro servizi della CUP regionale in collaborazione con le strutture sanitarie regionali, sia pubbliche che private convenzionate regionali: quindi accettando l'inserimento nelle liste di pre-appuntamento si autorizza il trattamento dei dati necessari per gestire la richiesta di appuntamento da parte di tutte le strutture sanitarie coinvolte.

Sanzione in caso di mancata disdetta

Gli utenti che effettuano prenotazioni, in caso di mancata disdetta nei due giorni precedenti la data di appuntamento saranno soggetti ad una sanzione pari all'intera tariffa della prestazione presente nel nomenclatore regionale della specialistica ambulatoriale, a meno che l'assenza non venga adeguatamente giustificata. La sanzione per mancata disdetta riguarda tutti gli utenti, compresi gli esenti ticket per reddito, per età o patologia-invalidità.

Promozione dell'appropriatezza: le AST partecipano all'attività coordinata dalla Regione Marche per la definizione dei criteri per l'appropriatezza della prescrizione delle prestazioni nell'ambito dell'Osservatorio Regionale per l'Appropriatezza; in questa sede medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e medici specialisti sia dipendenti che convenzionati si confrontano per concordare le modalità di accesso alle prestazioni, sulla base delle indicazioni del Piano nazionale di governo delle liste di attesa.

Diffusione di modi alternativi di prenotazione: purtroppo si registrano a volte dei sovraccarichi nel sistema di prenotazione telefonica e per questo è importate che si diffonda l'uso di modi alternativi di prenotazione: tramite l'apposito sito internet: mycupmarche.it ,  la APP MYCUPMARCHE (versione android - versione apple) o in alcune farmacie e laboratori analisi aderenti.

Informatizzazione degli ambulatori: l'adozione della cartella informatizzata ambulatoriale è un elemento strategico per la gestione delle liste di attesa poiché mette a disposizione del medico uno strumento in grado di gestire in modo rapido l'emissione di impegnative dematerializzate (ricetta bianca) e facilitare il processo di prenotazione a livello di ambulatorio, in modo da facilitare la prenotazione delle prestazioni indotte dallo specialista (percorsi di presa in carico).

Un aspetto da rivedere è relativo poi alla univocità delle informazioni sui percorsi di accesso alle prestazioni: per questo si svilupperà nell'ambito di questa sezione del sito aziendale la definizione, a partire dalle prestazioni monitorate, di una guida per l'accesso alle prestazioni.

Monitoraggio del Piano attuativo

L'insieme di queste azioni è oggetto di uno specifico Gruppo operativo regionale, al quale partecipano le AST, le Aziende ospedaliere e l'INRCA ed è coordinato dalla Regione; l'attività del gruppo è supervisionata dal Tavolo di monitoraggio regionale (Decreto n. 5 del 12/7/2019) che comprende una rappresentanza dei Comitati di partecipazione dei cittadini alla tutela della Salute (CDP) e delle Organizzazioni sindacali CGIL, CISL e UIL. In ambito aziendale il progetto è sottoposto a verifiche periodiche da parte dei Comitati di partecipazione dei cittadini, sia aziendale che delle singole Ast.

Con l'aggiornamento attuato dalla Regione con la DGR 1361/2019 tali indicazioni diventano maggiormente vincolati, infatti le AST sono chiamate all'elaborazione di un piano di adeguamento dell'offerta di prestazioni alla domanda dei territori avviando un monitoraggio che passa dal livello di Ast e Ast limitrofe a quello di Distretto e Distretti limitrofi, inoltre si richiede un incremento dei posti per le prestazioni di controllo.

Grazie al cruscotto sviluppato dal Servizio Informativo Aziendale, l'analisi non si basa sulla classica lettura dei report normalmente utilizzati a livello nazionale (ex ante, basato sulle prenotazioni ed ex post, basato sulle prestazioni effettivamente erogate), poiché questo tipo di analisi non rilavano la dimensione dell'accessibilità (il rapporto tra distretto di residenza e sede di erogazione) o le situazioni davvero critiche per assenza di posti (che non generano prenotazioni né prestazioni erogate), ma sulla lettura delle richieste da parte dei cittadini nel sistema CUP e sull'analisi dei consumi medi regionali, che evidenziano le situazioni più critiche nelle quale il cittadino non consulta neppure le strutture pubbliche.

E’ in atto, a livello regionale, la riorganizzazione delle modalità di accesso alle prestazioni ambulatoriali, con la differenziazione dei primi accessi dagli accessi successivi e l’individuazione di spazi differenziati per l’erogazione delle prestazioni secondo tempi dettati da criteri di priorità clinica (Urgente a 72 ore, Breve a 10 giorni, Differita = 30 visite e 60 giorni diagnostica, Programmata = 120 giorni).

DGR 1643/2024: D.L. 7 giugno 2024, n. 73 - DGR n. 1490/2024. Misure urgenti per la riduzione dei tempi delle liste di attesa delle prestazioni sanitarie. Nomina Responsabile Unico Regionale dell’Assistenza Sanitaria (RUAS) e modifica dei componenti dell’Unità Centrale di Gestione dell’Assistenza Sanitaria dei tempi e delle liste di attesa (UCGLA).

DGR 1441/2024: Legge n. 107, del 29 luglio 2024, Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 7 giugno 2024, n. 73, recante misure urgenti per la riduzione dei tempi delle liste di attesa delle prestazioni sanitarie. Istituzione Unità Centrale di Gestione dell’Assistenza Sanitaria dei tempi e delle liste di attesa (UCGLA).

DGR 504/2024   Piano Operativo Regionale 2024: recupero e miglioramento liste d’attesa per prestazioni ambulatoriali, ricoveri e screening.

DGR 1243/2023 Piano Operativo Regionale 2023: recupero e miglioramento liste d’attesa per prestazioni ambulatoriali, ricoveri e screening.

DGR 490/2022 Piano Operativo Regionale per il recupero delle liste d’attesa di cui alla DGR n.1323/2020 ex art. 29 del DL 104/2020 - Rimodulazione per l’anno 2022 ai sensi della Legge n. 234 del 30 dicembre 2021, art 1 commi 276-279.

DGR 1694/2020 Art. 29 decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104; azioni relative al personale dipendente, lavoratore autonomo e convenzionato per la realizzazione del piano operativo regionale per il recupero delle liste di attesa, individuazione delle risorse finanziarie ai fini dell’applicazione del programma di cui alla DGR n. 1323/2020.

DGR 1323/2020 Art. 29 decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104; azioni relative al personale dipendente, lavoratore autonomo e convenzionato ai fini della realizzazione del piano operativo regionale per il recupero delle liste di attesa.

DGR 827/2020 Epidemia COVID-19: piano di potenziamento delle attività ambulatoriali per la fase 2 dell’emergenza pandemica finalizzato alla riduzione dei tempi d’attesa.

DGR 462/2019 Recepimento Piano Nazionale Governo Liste d'Attesa (PNGLA) 2019-2021 (Rep. Atti n. 28/CSR del 21 febbraio 2019). Nuovo Piano Regionale per il Governo delle Liste d'Attesa (PRGLA) per gli erogatori pubblici e privati accreditati della Regione Marche per gli anni 2019-2021. DGR 380/2019 Modifica e integrazione.

DGR 380/2019 Governo dei tempi d´attesa. Percorsi di tutela finalizzati a garantire l´effettuazione delle prestazioni di specialistica ambulatoriale nei tempi previsti e gestione della mancata disdetta dell´appuntamento per gli assistiti residenti nella Regione Marche.

DGR 640/2018 Piano Regionale per il Governo dei Tempi d'Attesa per le prestazioni di Specialistica ambulatoriale e diagnostica sottoposte a monitoraggio dal Piano Nazionale Governo Liste di Attesa (PNGLA), per gli erogatori pubblici e privati accreditati della Regione Marche per gli anni 2018-2020.

 

PRENOTAZIONI E DISDETTE

Il link CUP Marche per prenotare le prestazioni online:
https://mycupmarche.it/prenotazionecittadino/

Come contattare il CUP regionale

 

DIRITTI E DOVERI DEGLI UTENTI NEL RAPPORTO CON GLI OPERATORI

Mission